

ROTTAMARE CON AUTODEMOLIZIONE
Compila il Modulo e sarai
ricontattato quanto prima


La grande competenza del personale esperto di cui disponiamo fa sì che i nostri clienti siano sempre soddisfatti e che soprattutto riescano a risolvere i loro problemi grazie all'assistenza, ai consigli e importantissimo servizio di disbrigo delle pratiche burocratiche nel caso in cui abbiano bisogno di demolire un veicolo.
Per avere informazioni sui servizi di rottamazione, per organizzare il ritiro del mezzo, ma anche per conoscere le procedure burocratiche e quale documentazione è necessaria per demolire una vettura ci potete contattare in tre modi differenti, potete scegliere di venire direttamente a trovarci in sede, o in alternativa potete contattarci chiamando li numero telefonico 06-91251106 o inviarci una mail all'indirizzo autodemolizionipomezia@gmail.com
In ogni caso, in pochissimo tempo, gli esperti di Autodemolizioni Pomezia sapranno sempre come aiutarvi e soprattutto come farvi risparmiare.
Rottamazione auto, che cosa facciamo e quale documentazione è necessaria.
Autodemolizioni Pomezia vi ricorda che prima di procedere alla demolizione del proprio veicolo è necessario conoscere tutte le condizioni necessarie per far sì che la procedura avvenga in modo corretto e nel pieno rispetto della legge vigente, evitando così di incappare in problemi di natura burocratica.
Laddove questi ultimi due importantissimi documenti non fossero in vostro possesso, per portare avanti la procedura sarà necessario fornire la denuncia di smarrimento o di furto.
Oltre a tutto questo, Autodemolizioni Pomezia vi ricorda che bisogna anche presentare una fotocopia di un documento d’identità valido e anche una copia del codice fiscale.
Nel caso in cui, poi, a richiedere l’operazione di rottamazione sia un cittadino di origine extracomunitaria, quest’ultimo avrà l’obbligo di allegare anche la copia del permesso di soggiorno.
La rottamazione di un veicolo, nel caso in cui il proprietario del mezzo sia defunto, può essere chiesta anche da persone diverse dall'intestatario, come ad esempio gli eredi o in alternativa potrà essere richiesta eventualmente anche da una persona che sia stata delegata proprio per questo fine.
Nell'ipotesi in cui l’intestatario del mezzo sia morto, si rende necessaria l’autocertificazione sostitutiva di notorietà (clicca qui) oppure scaricala dal sito dell’Aci nella sezione dedicata alla modulistica (clicca qui), il certificato di morte e infine i documenti d’identità, sempre validi, degli eredi o del soggetto delegato.
Seguendo queste poche ma importanti istruzioni, potrete essere assolutamente sicuri che il vostro mezzo sarà rottamato senza alcuna sorpresa di natura burocratica.
Detto questo, passando alla fase operativa, chi richiede i nostri servizi di rottamazione, nella stragrande maggioranza dei casi lo fa perché necessita di disfarsi del proprio mezzo, perché è stato irrimediabilmente danneggiato, ha un gran numero di anni sulle spalle, non è più abilitato alla circolazione o appartiene a un familiare deceduto.
Da professionisti di questo settore, sappiamo bene che la procedura per svolgere una rottamazione è piuttosto lunga e prevede alcuni passaggi davvero ostici.
Proprio per queste ragioni, noi di Autodemolizioni Pomezia cerchiamo sempre di agevolare la nostra clientela proponendo un servizio di assistenza gratuito, rapido e molto conveniente.
Grazie all'esperienza che abbiamo maturato nel corso della nostra lunga carriera, laddove venga richiesto, saremo in grado di seguire al posto vostro ogni operazione logistica e burocratica necessaria e così vi daremo la possibilità di risparmiare tempo, ma soprattutto vi consentiremo di evitare quella lunga trafila fatta di cavilli e problematiche che spesso e volentieri si presentano per via dell’inesperienza o della poca conoscenza della materia.
Rivolgendovi a noi di Autodemolizioni Pomezia, basterà che ci spieghiate di che cosa abbiate bisogno e una volta che ci darete il via libera, un nostro addetto munito di carro-attrezzi verrà a ritirare il vostro mezzo in disuso e, a titolo assolutamente gratuito, direttamente all'indirizzo che ci avrete fornito.
Ovviamente quando verremo a prendere in custodia il mezzo, sarà premura del nostro personale di rilasciarvi il certificato di rottamazione provvisorio che, come anche la versione definitiva, serve ad attestare la cessione da parte vostra del mezzo da rottamare.
Questo documento oltre che essere obbligatorio per legge, è davvero molto importante perché rappresenta una vera e propria tutela per i proprietari delle vetture.
Infatti, esso serve a salvaguardarvi da ogni tipo di responsabilità sia essa civile, penale, fiscale o amministrativa.
Una volta avvenuta la consegna del documento, il personale di Autodemolizioni Pomezia provvederà a trasportare il mezzo in sede dove verrà demolito seguendo tutte le regole necessarie per il corretto smaltimento dei componenti pericolosi, tutelando l’ambiente e recuperando tutte quelle parti ancora integre e funzionanti che possono essere destinate al riutilizzo, come i pezzi di ricambio usati.
Dopo aver prelevato il mezzo e provveduto al corretto smantellamento, entro i trenta giorni previsti dalla normativa vigente, il personale della nostra ditta provvederà a far avere all’Aci tutta la documentazione necessaria del veicolo.
Nello specifico ci occuperemo della riconsegna di entrambe le targhe, avvieremo la richiesta di cessazione della circolazione per rottamazione, provvederemo inoltre alla cancellazione del mezzo dal PRA.
Ma non finisce qui….
…Infatti, dopo aver fatto tutto questo, ci occuperemo anche del ritiro del certificato di rottamazione definitivo.
Questo documento, per essere in regola e far sì che non vi possa creare alcun tipo di grana, deve necessariamente riportare i dati dell’impresa autorizzata alla rottamazione e dovrà essere firmato dal titolare o dal legale che rappresenta l’azienda, dall'autorità che ha rilasciato l’autorizzazione all'impresa che si è occupata dello smaltimento del veicolo.
Una volta verificato questo, sul testo del certificato devono essere inoltre indicati i dati anagrafici e la nazionalità del proprietario del veicolo o, nel caso in cui avvenga, di chi consegna materialmente il mezzo alla ditta di Autodemolizioni Pomezia.
È assolutamente indispensabile che sul certificato vengano riportati in maniera precisa e chiara i dati di riferimento del veicolo, quindi: la classe, la marca, il modello, il numero di telaio e il numero di targa.
Inoltre, affinché il tutto sia corretto deve essere indicato l’orario, il giorno, il mese e l’anno della presa in consegna e l’impegno dell’azienda di demolizione di provvedere alla cancellazione dal PRA entro e non oltre i trenta giorni previsti dalla legge.
Il certificato di rottamazione, una volta ricevuto, deve essere conservato con cura per un periodo di tempo di dieci anni.
Questo non è, come i più possono pensare, una semplice ricevuta che attesta la demolizione del veicolo, ma è un documento che vi dà la possibilità di chiedere alla vostra assicurazione il rimborso del canone dovuto in relazione al periodo non goduto, oppure il passaggio della polizza assicurativa già esistente su un altro veicolo senza dover quindi chiudere e riaprire una nuova polizza e quindi, di conseguenza, perdere la classe di appartenenza raggiunta nel corso degli anni guidando con prudenza.
Inoltre, grazie al certificato di rottamazione è possibile richiedere il rimborso parziale del bollo qualora manchino quattro mesi alla scadenza.
Affinché il tutto vada a buon fine è importante ricordare innanzitutto che sul mezzo di cui ci si vuole disfare non ci sia alcun tipo di provvedimento amministrativo.
Inoltre, è bene tenere a mente anche che per far sì che la demolizione avvenga in maniera corretta, nel momento in cui verremo a ritirare il mezzo, assieme al veicolo e a entrambe le targhe è obbligatorio che il cliente ci consegni in primo luogo il libretto di circolazione e poi il certificato di proprietà o il foglio complementare.
I casi in cui si proceda alla demolizione dell’auto si possono riassumere in due tipologie: il veicolo cessa di funzionare (o la sua riparazione non è più conveniente); il veicolo viene ceduto ad un concessionario o ad un altro rivenditore, per usufruire di un bonus per l’acquisto di un’altra autovettura (a sua volta, nuova o usata).
Generalmente, nel primo caso ci si rivolge ad un centro di raccolta autorizzato AutoDemolizioni Pomezia; nel secondo caso, direttamente presso il punto vendita. Spetta poi rispettivamente al gestore del centro di raccolta o al concessionario l’espletamento della pratica relativa alla demolizione.
Per portare a conclusione l’intero procedimento, la legge prevede delle tappe e il pagamento di alcune tasse. Se l’auto deve essere portata con un carro-attrezzi, ai costi della rottamazione, puramente amministrativi, si vanno ad aggiungere quelli del trasporto al centro raccolta.
La Rottamazione della Tua Auto
1
Il proprietario dell’auto deve presentarsi al centro raccolta AutoDemolizioni Pomezia con:
-
Il veicolo da demolire;
-
Le relative targhe;
-
La carta di circolazione;
-
Il certificato di proprietà.
Il certificato di proprietà è in formato digitale (CDPD)
Da ottobre 2015 il certificato di proprietà cartaceo è progressivamente sostituito da quello digitale (CDPD). In questo caso gli autodemolitori o i concessionari utilizzeranno direttamente il CDPD per richiedere la radiazione al PRA
NEI CASI PARTICOLARI
Se Il libretto di circolazione, il certificato di proprietà o le targhe sono state smarrite o sottratte
In questo caso, il proprietario dell’auto dovrà allegare congiuntamente alla consegna dell’auto anche la copia della denuncia (o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia) di smarrimento o di furto, presentata presso il commissariato di polizia o la caserma dei carabinieri.
Se sull’auto è iscritto un fermo amministrativo
Il centro presso cui sarà condotto il veicolo richiederà una visura al PRA per verificare l’eventuale iscrizione di un fermo amministrativo sull’auto stessa.
La visura sarà richiesta all’unità territoriale ACI – PRA competente (per un costo di 6,00 euro) o tramite il servizio online Visurenet (al costo di 8,81 euro). In caso sussista il fermo, il proprietario sarà tenuto, prima di ottenere la radiazione dell’auto dal PRA, a pagare le somme dovute al conal concessionario dei tributi.cessionario dei tributi.
La consegna di auto, targhe e documenti
2
Una volta ricevuta l’auto, AutoDemolizioni Pomezia rilascia al proprietario il certificato di rottamazione su cui saranno riportati dei dati minimi:
-
nome e cognome del proprietario;
-
indirizzo del proprietario;
-
numero di registrazione/identificazione e la firma del titolare dell’impresa che rilascia il certificato;
-
l’autorità competente che ha rilasciato l’autorizzazione all’impresa;
-
la data e l’ora di rilascio del certificato e la data e l’ora di presa in carico del mezzo;
-
l’impegno a provvedere alla richiesta di cancellazione dal PRA;
-
gli estremi di identificazione del veicolo (classe, marca, modello, targa e numero di telaio);
-
i dati personali e la firma del soggetto che consegna il veicolo (in caso si tratti di soggetto diverso dal proprietario, anche i dati di quest’ultimo).
Il rilascio di questo certificato e la sua validità formale e sostanziale sollevano da tutte le responsabilità civili, penali e amministrative il proprietario del veicolo.
Il certificato di rottamazione
3
Nei trenta giorni successivi alla consegna dell’auto, AutoDemolizioni Pomezia adempie alla cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), e questo tramite la Presentazione della richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione” (ovviamente dopo aver appurato che non esistano fermi amministrativi sull’auto).
La demolizione dell’auto e quindi la sua radiazione dal PRA fanno sì che sull’ex-proprietario non ricadano più gli obblighi relativi all’assicurazione, tanto meno quelli al pagamento del bollo auto.
Il certificato di rottamazione va conservato a dimostrazione dell’avvenuta radiazione dell’auto.
Il centro di raccolta AutoDemolizioni Pomezia
4
La legge prevede che il proprietario che proceda alla radiazione dell’auto dal PRA affronti alcuni costi della rottamazione.
Questi sono in particolare gli emolumenti dovuti all’ACI, nella somma di 13,50 euro e un’imposta di bollo pari a 32,00 euro, in caso di utilizzo del retro del Certificato di Proprietà, o di 48,00 euro, in caso di utilizzo del modello NP3C come nota di presentazione.
Come già detto precedentemente ai costi della rottamazione possono aggiungersi quelli del carroattrezzi, nell’eventualità l’auto non sia più funzionante, per portarla presso il centro di raccolta.